Warning: include(/home/icsiroma/domains/icsiroma.it/private_html/wp-config-sample.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/icsiroma/domains/icsiroma.it/public_html/wp-content/themes/jupiter 2/header.php on line 40

Warning: include(): Failed opening '/home/icsiroma/domains/icsiroma.it/private_html/wp-config-sample.php' for inclusion (include_path='.:/usr/local/php56/lib/php') in /home/icsiroma/domains/icsiroma.it/public_html/wp-content/themes/jupiter 2/header.php on line 40

IL TEST CAP-SCORE™ SPERM FUNCTION

HOME – DIAGNOSI FERTILITÀ – MASCHILE

Il test Cap-Score™ Sperm Function

Il test Cap-Score™ Sperm Function fornisce una valutazione della capacità fertilizzante dello spermatozoo; si basa sulla localizzazione del ganglioside di membrana GM1 che viene usato come indicatore per predire la capacità fecondante. I tempi della capacitazione sono differenti a seconda se gli uomini sono fertili o infertili o sub-fertili.
Nel nostro laboratorio il Cap-Score ™ viene usato per valutare la capacitazione dello spermatozoo in quanto evidenze scientifiche confermano che gli spermatozoi con pattern di distribuzione GM1/NCP (Figura a e b) hanno una migliore capacità di fertilizzazione rispetto al pattern di distribuzione GM1/CP (J Assist Reprod Genet (2018)- Mol Reprod Dev. 2017).
Il CUT-OFF che stiamo prendendo in esame è del 38% per la fluorescenza confinata alla regione equatoriale dello spermatozoo (GM1/NCP).


Figura a: Spermatozoi che non hanno risposto agli stimoli capacitanti. La fluorescenza si localizza nella regione equatoriale (GM1/NCP).
Figura b: Spermatozoi che hanno risposto ad uno stimolo capacitante che mostrano una fluorescenza diffusa nella regione dell’acrosoma (GM1/CP).

Gli studi evidenziano che le coppie in cui l’uomo ha un Cap-Score normale possono essere raccomandate per continuare o possono essere candidate a metodi meno invasivi, come l’inseminazione intrauterina (IUI). Viceversa, le coppie in cui l’uomo ha un Cap-Score anormale possono essere raccomandate, fin dall’inizio, a perseguire approcci come la fecondazione in vitro (IVF) o l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI), risparmiando tempo e riducendo lo stress.